Prima di iniziare il test, leggi attentamente questa breve istruzione.
Dovrai completare 60 domande, suddivise in 5 gruppi. Ogni domanda è presentata come segue: nella parte superiore della pagina c’è un rettangolo contenente un disegno, in cui manca un elemento nell’angolo in basso a destra. Sotto il rettangolo sono presenti 6 o 8 frammenti che corrispondono, per forma e dimensione, allo spazio mancante. Il tuo compito è scegliere il frammento che completa perfettamente il disegno, basandoti sulla logica e sui modelli presenti nell’immagine. Hai 20 minuti per completare tutte le domande, quindi non perdere troppo tempo nelle prime domande, poiché la difficoltà aumenterà gradualmente.
Interpretazione dei risultati del test IQ
Indicatori di IQ | Livello di sviluppo intellettivo |
140 | Intelligenza eccezionale, notevole |
121-139 | Alto livello di intelligenza |
111-120 | Intelligenza sopra la media |
91-110 | Intelligenza media |
81-90 | Intelligenza inferiore alla media |
71-80 | Basso livello di intelligenza |
51-70 | Lieve grado di ritardo mentale |
21-50 | Grado moderato di ritardo mentale |
0-20 | Grado severo di ritardo mentale |
I punteggi bassi devono essere sempre considerati meno affidabili rispetto a quelli alti.
Informazioni sulle Matrici Progressive di Raven
La metodologia “Scala delle Matrici Progressive” è stata sviluppata nel 1936 da John Raven, in collaborazione con L. Penrose, e da allora si è affermata come uno degli strumenti più affidabili e oggettivi per valutare lo sviluppo intellettivo. Il test valuta la capacità di svolgere attività in modo sistematico, pianificato e logico, richiedendo ai partecipanti di identificare i modelli nascosti in un insieme di elementi grafici.
Durante lo sviluppo della metodologia è stata posta particolare attenzione affinché la valutazione dell’intelligenza fosse il più possibile indipendente dalle differenze culturali, educative e dalle esperienze di vita degli esaminati. Ciò consente l’utilizzo del test in ricerche internazionali e nella pratica clinica, dove l’approccio universale è fondamentale. Il test è disponibile in due versioni — per bambini e per adulti. La versione presentata qui è destinata a persone di età compresa tra 14 e 65 anni, e il tempo per completarlo è limitato a 20 minuti, rendendolo adatto a un uso diffuso.
Struttura del Test
Il test è composto da 60 matrici, suddivise in 5 serie. Ogni serie è caratterizzata da un aumento progressivo della difficoltà delle domande, e le domande diventano più complesse non solo in termini del numero di elementi, ma anche per il tipo di relazioni logiche che devono essere identificate. Questa gradazione permette di determinare con precisione non solo il livello generale di intelligenza, ma anche le specifiche caratteristiche del funzionamento cognitivo di ciascun esaminato.
Analisi Statistica dei Risultati
I risultati del test seguono una distribuzione normale (curva di Gauss), il che garantisce un elevato grado di precisione nella determinazione del livello di IQ. Ciò significa che la maggior parte dei partecipanti otterrà punteggi concentrati intorno al valore medio, mentre i punteggi estremi (sia alti che bassi) si verificheranno con minore frequenza. Questo metodo di elaborazione dei dati statistici permette non solo di evidenziare le differenze individuali, ma anche di condurre studi comparativi dettagliati all’interno di analisi di gruppo e popolazionali.
Analisi Qualitativa dei Risultati del Test Raven
Serie A. Stabilire le Relazioni nella Struttura delle Matrici
In questa serie, il compito consiste nel completare la parte mancante dell’immagine principale utilizzando uno dei frammenti forniti. Per avere successo, l’esaminato deve analizzare attentamente la struttura dell’immagine principale, identificare le sue caratteristiche distintive e trovare il corrispettivo tra i frammenti offerti. Dopo la scelta, il frammento viene integrato nell’immagine di base e confrontato con l’ambiente presentato nella matrice.
Serie B. Analogia tra Coppie di Figure
In questa serie, il principio di costruzione si basa sul creare analogie tra coppie di figure. L’esaminato deve determinare la regola secondo cui ogni figura è stata costruita e, basandosi su questo principio, selezionare il frammento mancante. È particolarmente importante identificare l’asse di simmetria attorno al quale le figure sono disposte nel campione principale.
Serie C. Cambiamenti Progressivi nelle Figure delle Matrici
Questa serie è caratterizzata da un aumento graduale della complessità delle figure all’interno di una singola matrice, che riflette il loro sviluppo progressivo. Nuovi elementi vengono aggiunti secondo un principio rigoroso e, una volta individuato tale principio, l’esaminato può selezionare la figura mancante che corrisponde alla sequenza di cambiamenti stabilita.
Serie D. Riorganizzazione delle Figure nella Matrice
In questa serie, il compito consiste nell’identificare il processo di riorganizzazione delle figure, che avviene sia in orizzontale che in verticale. L’esaminato deve riconoscere questo principio di ristrutturazione e, basandosi su di esso, selezionare l’elemento mancante.
Serie E. Scomposizione delle Figure in Elementi
Qui, la metodologia si basa sull’analisi dell’immagine principale attraverso la scomposizione delle figure nei loro elementi individuali. Una corretta comprensione dei principi di analisi e sintesi delle figure permette di determinare quale frammento completerà l’immagine.
Applicazioni del Test delle Matrici Progressive di Raven
- Ricerche Scientifiche. Il test viene utilizzato per valutare le capacità intellettive dei partecipanti provenienti da diversi gruppi etnici e culturali, nonché per studiare i fattori genetici, educativi e di crescita che influenzano le differenze intellettive.
- Attività Professionali. L’applicazione del test aiuta a identificare i migliori amministratori, imprenditori, manager, curatori e organizzatori.
- Istruzione. Il test serve da strumento per prevedere il successo futuro sia dei bambini che degli adulti, indipendentemente dalla loro provenienza sociale ed etnica.
- Pratica Clinica. Il test è utilizzato per valutare e identificare disturbi neuropsicologici, nonché per monitorare i risultati ottenuti attraverso diverse metodologie di misurazione delle capacità intellettive.